Canali Minisiti ECM

Tre studi su esseri umani per vaccini antinfluenzali mRna

Farmaci Redazione DottNet | 14/10/2021 15:16

Moderna, Pfizer e Sanofi sono le aziende che hanno avviato i test di fase I sugli esseri umani: presto potrebbero arrivarne altre che stanno conducendo studi in fase preclinica

Un vaccino contro l’influenza basato sulla stessa tecnologia dell’RNA messaggero utilizzata nelle vaccinazioni Covid-19, potrebbe non essere lontano. Sono già tre infatti, ovvero Moderna, Pfizer e Sanofi, le aziende che hanno avviato i test di fase I sugli esseri umani, e potrebbero presto essere seguite da altre che stanno conducendo studi in fase preclinica. A fare il punto sul futuro di uno vaccini più utilizzati al mondo è un articolo pubblicato su Nature. I vaccini antinfluenzali esistenti, siano essi costruiti attorno a virus inattivati ;;o proteine ;;ricombinanti, offrono il 40-60% di protezione. Con quelli a mRNA, spiega l’articolo, le risposte immunitarie potrebbero essere più ampie, la selezione del ceppo più accurata e la tecnologia potrebbe rendere facile includere un grande numero di antigeni. Queste caratteristiche dovrebbero tradursi in una maggiore protezione, particolarmente utile per gli anziani, che spesso hanno risposte deboli ai vaccini tradizionali.

pubblicità

Inoltre, la flessibilità e la velocità della produzione di vaccini mRNA potrebbero consentire ai produttori di aspettare più a lungo per avviare la produzione, ad esempio iniziando a maggio, invece che a febbraio, in vista di una stagione influenzale che debutta in genere a ottobre: ciò consentirebbe di prendere decisioni più informate su quali ceppi includere. Come noto, l’mRna fornisce alle cellule dell’ospite le istruzioni per produrre una proteina del virus. Nel caso dell’influenza, i vaccini a mRna potrebbero avere come obiettivo delle proteine che hanno lo stesso ruolo della spike per il Sars-Cov-2, ossia l’emoagglutinina e la neuraminidasi. Molte delle aziende coinvolte nelle sperimentazioni stavano lavorando su candidati al vaccino antinfluenzale prima della pandemia. Poi è arrivato il Covid e hanno letteralmente scambiato le sequenze di codifica dell’influenza e le sequenze SARS-CoV-2.
 

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"

Rispetto alla terapia DVd, la terapia BVd ha conferito un beneficio significativo in termini di sopravvivenza libera da progressione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023